ILO - Industrial Liaison Office - dell'Università degli Studi del Molise.
Se non vedi questo filmato, attiva javascript
Rilevamento plugin Macromedia Flash Player...
Scarica Flash Player
Start Cup
concorso
regolamento
comitato di valutazione
archivio edizioni
i nostri supporters
partners
faq
regolamento

Regolamento Molise Start Cup 2010

Indice
Art. 1
Definizione dell’iniziativa
Art. 2
Obiettivi e Principi
Art. 3
Rapporti con il territorio e con la comunità economica e finanziaria
Art. 4
Organi e responsabilità
Art. 5
Organizzazione
Art. 6
Criteri di ammissione
Art. 7
Premi
Art. 8
Modalità di partecipazione
Art. 9
Validità del regolamento
Art. 10
Trattamento e tutela dei dati personali
Art.11
Copyright


Articolo 1
Definizione dell’iniziativa

Molise Start Cup 2010 è una competizione tra idee di impresa innovative, promossa dall’Università degli Studi del Molise in collaborazione con Unioncamere, la Regione Molise Assessorato Attività Produttive e Phlogas.
Finalizzata alla nascita di nuove imprese e allo sviluppo del territorio regionale, la Molise Start Cup 2010 (di seguito denominata “Competizione”) assegna premi in denaro, formazione ed assistenza per lo sviluppo di idee innovative, presentate con un business plan.
La business plan competition si articola in due fasi: una locale, l’altra nazionale.
I vincitori della manifestazione locale avranno infatti il diritto di concorrere al “Premio Nazionale per l’Innovazione” (di seguito denominato “PNI”), che si terrà a Palermo il 3 dicembre 2010.

Articolo 2
Obiettivi e Principi

Nata con l’obiettivo di promuovere la ricerca e l’innovazione sul territorio regionale, la Competizione è finalizzata allo sviluppo economico locale e alla nascita di imprese innovative.
Confrontandosi con idee e persone già coinvolte nel mondo economico e finanziario, i partecipanti avranno l’opportunità di concretizzare la loro idea imprenditoriale o di ricerca, mediante l’assistenza di un team di esperti.

Articolo 3
Rapporti con il territorio e con la comunità economica e finanziaria

Per il conseguimento degli obiettivi di cui all’ art. 2, l’Università degli Studi del Molise ed Unioncamere Molise si riservano il diritto di coinvolgere nell’iniziativa società e/o istituzioni, per contributi finanziari o disposti ad erogare servizi, che assicurino prestigio e visibilità alla competizione.

Articolo 4
Organi e responsabilità

A presidio delle finalità del Concorso e dell'osservanza del Regolamento, è costituito il Comitato Scientifico di Valutazione.
Al Comitato Scientifico di Valutazione del Concorso compete la valutazione delle proposte presentate dai candidati e la definizione della graduatoria della Competizione, in piena autonomia e discrezionalità.
Il giudizio del Comitato Scientifico di Valutazione è insindacabile ed inoppugnabile.
La partecipazione al Comitato Scientifico di Valutazione non prevede compensi.
Tutti i soggetti coinvolti nelle varie fasi della Competizione (Componenti del Comitato scientifico di Valutazione e Segreteria Organizzativa) si impegnano alla riservatezza delle informazioni fornite dai partecipanti, in tutte le fasi della Competizione.
I principali criteri utilizzati per la valutazione sono: l’originalità e l’innovatività dei progetti, la compagine sociale, la chiarezza e la completezza del business plan nonché la realizzabilità dell’idea imprenditoriale.

Articolo 5
Organizzazione

Il Concorso si articola in tre fasi operative:

PRIMA FASE
I candidati presentano le proprie idee secondo la relativa modulistica entro il 26 giugno 2010.
Tutti i candidati parteciperanno alle giornate di formazione sul business planning e riceveranno il supporto e l’assistenza di persone qualificate nella fase di realizzazione del business plan relativo alla propria idea imprenditoriale.
La formazione sul business planning avrà luogo nelle giornate del 22, 23, 26 e 27 luglio 2010. Le giornate di orientamento per la stesura del business plan avranno luogo l’8, il 15 e il 21 settembre 2010.

SECONDA FASE
Entro il 30 settembre 2010 i partecipanti presenteranno un business plan definitivo, redatto in ogni sua parte e completo delle previsioni economiche-finanziarie dei successivi tre anni.
Il Business Plan potrà essere redatto in formato cartaceo, ma andrà presentato anche su supporto informatico.
Sarà cura di ciascun partecipante far pervenire i Business Plan all’indirizzo delle segreterie organizzative, indicate nel Par. 8 del presente Regolamento.
Il Comitato Scientifico di Valutazione analizzerà e valuterà i business plan presentati, designando i tre vincitori della Molise Start Cup 2010.
La graduatoria finale sarà pubblicata sui siti www.unimol.it/ILO e www.mol.camcom.it entro il giorno 25 ottobre 2010, a cui farà seguito la premiazione che verrà effettuata dal Comitato Scientifico di Valutazione.

TERZA FASE
I primi tre classificati parteciperanno alla competizione nazionale per l’Innovazione 2010 - concorso nazionale per start up innovative”, organizzata da PNI Cube, Associazione delle Business Plan Competition italiane.

Articolo 6
Criteri di ammissione

La partecipazione al concorso è gratuita ed aperta a tutte le persone fisiche e giuridiche, studenti o laureati, dottori di ricerca, dipendenti, ricercatori e docenti dell’Università proponente e soggetti non legati al mondo universitario, singoli o in gruppo, purché in possesso di un’idea innovativa da sviluppare nel territorio regionale.
L’idea imprenditoriale da candidare deve avere carattere innovativo o essere basata sulla ricerca scientifica, in qualsiasi campo ed indipendentemente dal suo stadio di sviluppo, purché frutto di un lavoro originale.
Tutti i partecipanti usufruiranno dell’assistenza del team organizzativo, che li supporterà nella stesura del business plan, mediante formazione specifica e supporto consulenziale per la stesura del business plan.
L’esistenza di altre forme di finanziamento o la partecipazione, anche indiretta, a iniziative che utilizzino l'idea presentata, non costituiscono un impedimento all'ammissione, ma obbligano il candidato a darne comunicazione preventiva al Comitato Scientifico di Valutazione, mediante la segreteria organizzativa. Il Comitato Scientifico si riserva la facoltà di valutare l’ammissibilità e di non ammettere alla competizione proposte non complete e/o non coerenti con gli obiettivi e lo spirito dell’iniziativa.
Nello specifico, atteso che uno degli scopi della Competizione è favorire la nascita di nuove imprese, non saranno ammesse proposte presentate da candidati iscritti al registro delle imprese anteriormente al 1 gennaio 2010.

Articolo 7
Premi

Ai vincitori saranno erogati i seguenti servizi ed i seguenti premi in denaro :
Euro 5.000,00 per il 1° classificato
Euro 3.000,00 per il 2° classificato
Euro 2.000,00 per il 3 °classificato
Due premi speciali
Euro 2.500,00 settore ambiente
Euro 2.500,00 settore energia
L’erogazione dei premi è vincolata all’assolvimento di alcuni obblighi da parte del soggetto beneficiario:
- l ’effettiva iscrizione dell’attività imprenditoriale al Registro imprese entro 6 mesi dalla data di premiazione;
- la localizzazione della sede operativa dell’impresa sul territorio regionale.
I vincitori saranno ammessi di diritto all’interno del Polo Innovativo, l’Incubatore realizzato da Unioncamere Molise e volto ad ospitare aspiranti imprenditori in possesso di un’idea innovativa da sviluppare. Gli imprenditori ammessi al P.In usufruiranno di locali arredati nonché di servizi logistici e consulenziali (l’insediamento all’interno del Polo Innovativo è disciplinato dall’apposito regolamento servizi realizzato  dall’Unioncamere Molise).
I vincitori della competizione potranno partecipare al Concorso “PNI” 2010, che si terrà a Palermo il 3 dicembre ed assegnerà premi pari rispettivamente a 60.000, 30.000 e 20.000 euro ai primi tre classificati.

Articolo 8
Modalità di partecipazione

Per partecipare all'iniziativa è necessario descrivere la propria idea attraverso la relativa modulistica, indipendentemente dal suo stadio di sviluppo, frutto di un lavoro originale di un singolo o di un gruppo di individui.
Le domande di partecipazione al concorso, redatte sugli appositi format, disponibili sul sito www.unimol.it/ILO e sul sito www.unioncamere.it, devono pervenire entro il 26 giugno 2010 ad uno dei seguenti indirizzi:
Ufficio ILO dell’Università degli Studi del Molise
II Edificio Polifunzionale, Via De Sanctis
86100 Campobasso
Innovation Point dell'Unioncamere Molise
Cittadella dell'Economia
C.da Selvapiana
86100 - Campobasso

Non verranno prese in considerazione le domande pervenute dopo le ore 12.00 del 26/06/2010.
La documentazione fornita non verrà restituita al termine del Concorso.
Quesiti e richieste di chiarimento potranno pervenire al Comitato Scientifico di Valutazione in forma scritta, ai seguenti indirizzi e-mail:
ilo@unimo.it
bollella@unimol.it
innovation.point@cb.camcom.it

È altresì possibile contattare la segreteria organizzativa ai seguenti numeri:
Dott. Luigi Bollella
Tel. 0874 404 244

Dott.ssa Sara Di Pilla
Unioncamere Molise
Tel: +390874471293

Dott.ssa Zeudi Larovere
Ufficio ILO Università del Molise
Tel: +390874404416
Articolo 9
Validità del regolamento

Il presente regolamento è valido ed efficace per l'edizione Concorso “Molise Start Cup 2010”.
La partecipazione alla Competizione comporta la completa ed incondizionata accettazione di quanto contenuto nel presente regolamento.
Non sono ammessi ricorsi alle deliberazioni del Comitato Scientifico di Valutazione.
Articolo 10
Trattamento dei dati personali

Ai sensi dell’art. 13 del D.L.vo n. 196/2003, i dati personali forniti dai candidati saranno utilizzati unicamente per le finalità di gestione della selezione.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla selezione.
Ai sensi dell’art 7 del D.L. 196/03, il candidato può rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati personali erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché opporsi al loro trattamento per motivi legittimi.

Articolo11
Copyright

Ogni business plan rimane di proprietà degli autori, che potranno proteggerlo mediante le forme di tutela previste dalla legge.
La Competizione è esonerata da ogni responsabilità per eventuali contestazioni che dovessero sorgere circa l’originalità e la paternità dell’opera, di sue parti o da eventuali limitazioni da parte di terzi.

downloads
PDF modulo di iscrizione
download
Modulo di iscrizione (Word)
download
PDF regolamento
download
 
 
ILO - Università degli Studi del Molise - II Edificio Polifunzionale - Via De Sanctis - Campobasso ILO EVENTI BREVETTI SPIN OFF BANCA DELLA RICERCA