L’ufficio ILO opera in stretta relazione con un comitato di indirizzo composto da tutti i direttori di Dipartimento, da un rappresentante dell’Unione delle Camere di Commercio del Molise, dal responsabile scientifico del progetto ed è presieduto dal Rettore.
L’ufficio sviluppa le sue attività in stretta sinergia con il Parco Scientifico e Tecnologico localizzato presso una delle strutture dell’Ateneo.
Tutte le attività sono organizzate e sviluppate in collaborazione con l’Unione delle Camere di Commercio del Molise, partner del progetto, al fine di rafforzare il livello di integrazione dell’ateneo con il tessuto economico locale, nonché di utilizzare congiuntamente le reti di rapporti nazionali ed internazionali sviluppate dalle due organizzazioni.
A sostegno delle attività formative promosse dall’Università degli Studi del Molise, ma anche come opportunità per creare rapporti più efficaci e concreti tra il mondo della ricerca e quello dell’industria, l’ILO eroga molteplici servizi, diversificati nelle seguenti aree di attività:
Ricerca
La ricerca costante, la sua valorizzazione e diffusione, analogamente al programma di trasferimento tecnologico ed industriale dell’ILO, supportano costantemente i membri dei Dipartimenti, per migliorarne il rendimento, per fornire loro competenze specifiche ed abilità manageriali, per creare nuovi processi di produzione e tecnologie innovative, mediante:
- promozione e valorizzazione della ricerca;
- tutela della proprietà intellettuale attraverso il supporto alla brevettazione;
- offerta di servizi a docenti, ricercatori, laureati e studenti dell’Ateneo;
- attrazione di imprese ed opportunità di collaborazioni con enti ed aziende;
- supporto per la realizzazione di spin-off accademici;
- assistenza e sostegno alla brevettazione e all’innovazione;
- interazione tra dipartimenti, istituti e centri di ricerca dell’Ateneo ed il tessuto economico regionale;
- ricerca di partner per la presentazione di progetti congiunti.
A supporto delle attività di ricerca, l’Università degli Studi del Molise, anche grazie al progetto ILONET, ha creato una banca dati accessibile a tutti i partecipanti al network, contenente le informazioni relative alle competenze sviluppate dai ricercatori che vi lavorano e ai prodotti della ricerca ottenuti.
Imprenditorialità
L’ ILO offre agli imprenditori l'accesso al capitale di proprietà intellettuale dell’Università degli Studi del Molise, attraverso l’interazione con i docenti e gli esperti dell’Università, fornendo alle aziende programmi su misura ed una vasta gamma di servizi, adeguati ai loro bisogni specifici;
Tra questi:
- idee per i nuovi prodotti, processi migliori e superiorità dei servizi, mediante un flusso continuo di idee innovative;
- risposte alla domanda di innovazione;
- informazioni sulle incentivazioni per innovazione e ricerca;
- ricerca di nuovi partner commerciali;
- ricerca di consulenti e di risorse umane da impiegare nei laboratori e nel management, anche per stage e tirocini;
- ricerca di opportunità di incontro con il mondo accademico.
Networking
Al fine di favorire il trasferimento delle conoscenze dalle Università alle aziende, l’ILO crea occasioni di incontro tra il mondo della ricerca pubblica ed il tessuto imprenditoriale, mediante l’attività di networking.
Il networking garantisce un flusso continuo di idee, favorisce un incremento della “rete” di conoscenze e prevede:
- organizzazione di conferenze e seminari;
- sostegno per lo sviluppo di partenariato e progetti nazionali ed europei;
- scambio di competenze tra mondo imprenditoriale e della ricerca, enti ed operatori pubblici e privati.
Supporto alla creazione di spin-off
Allo scopo di ottimizzare e conferire visibilità ai risultati della ricerca accademica e per favorire la competitività e lo sviluppo economico e sociale della regione, l’ILO supporta la nascita di imprese spin-off attraverso:
- azioni formative e consulenze specifiche per verificare le applicazioni di mercato del know-how sviluppato nei laboratori
- networking e ricerca di finanziamenti ad hoc
- assistenza nella redazione del business plan
- promozione dell’attività dell’impresa spin-off
- divulgazione dell’attività di ricerca condotta nell’Università e dei risultati conseguiti.
Comunicazione
Le attività di comunicazione e di disseminazione, quali inchieste, sondaggi e seminari, consistono in assistenza back office sui temi dell’innovazione tecnologica, della ricerca e della formazione ed orientamento su programmi di ricerca ed innovazione di carattere regionale, nazionale e comunitario. |